Come trovare casa in affitto nel 2025? L’arma in più che ti semplifica la vita
La ricerca di una casa in affitto è diventata una vera e propria sfida, quasi un’impresa impossibile. Secondo le ultime statistiche ogni appartamento pubblicato sulla piattaforma viene conteso da ben 13 famiglie. Questo dato evidenzia la crescente difficoltà per chi cerca una casa in affitto.
La situazione sta diventando sempre più insostenibile e non si sa più come trovare casa in affitto a prezzi accessibili, soprattutto per contratti di medio-lungo termine, è ormai quasi un’utopia. Solo nell’ultimo anno i canoni di locazione sono aumentati dell’8,8%, costringendo molte persone a rivedere progetti e aspettative.
Il problema si acuisce ulteriormente con l’espansione degli affitti brevi, che sono considerati molto più redditizi rispetto a quelli a lungo termine. Questo ha ridotto notevolmente l’offerta per chi cerca una casa dove vivere stabilmente, in particolare nelle grandi città.
Come trovare casa in affitto a lungo termine?
Il mercato è reso ancora più complicato dalla difficoltà di gestire affitti a lungo termine, specialmente in caso di inquilini morosi: se un proprietario deve affrontare questa situazione può impiegare fino a un anno e mezzo per liberare l’immobile, continuando a pagare le tasse su affitti mai incassati. Se si intervenisse con leggi che tutelano maggiormente i proprietari e consentono di recuperare l’immobile in tempi più brevi, molti potrebbero tornare a preferire gli affitti a lungo termine, alleviando così la pressione del mercato.
Questa situazione di crisi su come trovare casa in affitto è particolarmente evidente nelle grandi città, dove la competizione per ogni appartamento è ancora più accesa.
In città come Roma, infatti, per ogni singolo appartamento ci sono ben 29 famiglie pronte a contenderselo. Altre città come Torino (23 famiglie), Firenze (21 famiglie) e Milano (10 famiglie) non sono da meno. In alcuni centri come Verona, il numero di famiglie che competono per ogni annuncio arriva addirittura a 42, seguita da Forlì (37), Prato (33) e Trento (32). In contrasto, città più piccole come Catanzaro e Benevento registrano numeri decisamente più bassi, con solo 2 e 3 famiglie in cerca di un affitto per annuncio.
Come trovare casa in affitto: attenzione al tasso di sforzo
Il tasso di sforzo misura quanto il costo dell’abitazione incide sul reddito disponibile di una famiglia. Nel caso degli affitti, si calcola come la percentuale del reddito annuale netto che una famiglia deve destinare per pagare il canone di locazione di una casa tipica con due camere da letto (un trilocale). Questo dato viene ottenuto confrontando i prezzi degli affitti nelle diverse città con il reddito medio familiare, che è fornito dalle statistiche ufficiali (ISTAT).
Nel terzo trimestre del 2024, il tasso di sforzo per affittare una casa in Italia è aumentato del 2,9% rispetto all’anno precedente, passando dal 27,4% al 30,3%. Ciò significa che le famiglie italiane devono destinare una percentuale sempre maggiore del proprio reddito per affittare un’abitazione con due camere da letto.
Il crescente tasso di sforzo è il risultato di diversi fattori economici e strutturali. L’inflazione, infatti, sta erodendo il potere d’acquisto delle famiglie, mentre gli adeguamenti annuali dei canoni di locazione contribuiscono ad aggravare la situazione per chi già fatica ad arrivare a fine mese. In molte città, poi, l’offerta di affitti brevi o temporanei, destinati principalmente ai turisti, ha reso la concorrenza ancora più difficile per i residenti, che si trovano a dover affrontare un maggiore sforzo economico per trovare casa. Tutto questo rende la situazione estremamente complicata e risulta sempre più difficile capire come trovare casa in affitto.
In molte città italiane il tasso di sforzo supera il 30%, con Napoli, Firenze, Venezia, Milano e Roma tra i capoluoghi più colpiti. A Napoli, per esempio, quasi la metà del reddito (44,9%) viene destinata all’affitto, seguita da Firenze (40,1%) e Venezia (39,6%). Queste città, insieme ad altre aree metropolitane, mostrano chiaramente quanto il mercato degli affitti stia diventando sempre più inaccessibile per molte famiglie.
Le province non sono da meno: il tasso di sforzo per affittare una casa è salito in ben 75 province rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con i maggiori aumenti registrati a Nuoro, Rimini (60%, il dato più alto) e Aosta.
Come trovare casa in affitto: conclusioni
Il tasso di sforzo, che misura la percentuale del reddito familiare destinata al pagamento dell’affitto, evidenzia una realtà sempre più difficile per le famiglie italiane.
Le città più dinamiche e i centri urbani più richiesti continuano a essere i più costosi, mentre le province minori offrono ancora una possibilità di accessibilità economica. Tuttavia, se le tendenze attuali si confermeranno, il mercato degli affitti in Italia potrebbe diventare sempre più insostenibile per molte persone, con il rischio di escludere le fasce di popolazione meno abbienti da una parte importante del mercato immobiliare.
La domanda di case in affitto è altissima, e le soluzioni sembrano sempre più lontane: come trovare casa in affitto?
Se pensi che la ricerca sembri impossibile, non sei solo: abbiamo visto che ogni immobile sul mercato viene conteso da ben 13 persone di media, rendendo la concorrenza agguerrita. Ma ti sei mai chiesto perché un proprietario dovrebbe scegliere proprio te tra tutti quei potenziali inquilini?
La risposta è semplice: devi dimostrare di essere un inquilino affidabile.
Con il Passaporto dell’inquilino ti distingui dalla massa: non sei solo un altro candidato, ma una persona concreta, pronta a impegnarsi e in grado di pagare regolarmente il canone.
In un mare di inquilini che sembrano tutti uguali, avere questo documento ti dà un vantaggio decisivo, rispetto a chi non lo ha.
Non lasciare che la tua offerta passi inosservata: fatti notare e aumenta le tue probabilità di ottenere la casa che desideri. Contatta Privot.it oggi stesso per avere questa marcia in più! come trovare casa in affitto come trovare casa in affitto
Scrivi un commento